COL PATROCINIO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PREMIO ITALIA NEL MONDO ITALY IN THE WORLD AWARD
riconoscimento alle Arti e alla Scienza Italiana nel mondo
PAOLA CORTELLESI e FEDERICO FAGGIN VINCITORI DELLA XX EDIZIONE del PREMIO ITALIA NEL MONDO.
I Comitati del Premio Italia nel Mondo, di Australia, Brasile, Canada, Germania,Italia e Stati Uniti hanno designato Paola Cortellesi e Federico Faggin a ricevere, per gli alti meriti, il PREMIO ITALIA NEL MONDO.
La cerimonia di consegna dei PREMI ITALIA NEL MONDO avverrà a New York nella DELEGATES DINING ROOM presso le NAZIONI UNITE il 4 giugno 2026
PAOLA CORTELLESI and FEDERICO FAGGIN WINNERS OF THE 20TH EDITION OF THE ITALY IN THE WORLD AWARD
The Committees of the Italy in the World Award of Australia, Brazil, Canada, Germany, Italy and the United States have designated Paola Cortellesi and Federico Faggin to receive the ITALY IN THE WORLD AWARD for their high merits.
The award ceremony for the ITALY IN THE WORLD AWARDS will take place in New York in the DELEGATES DINING ROOM at the UNITED NATIONS on June 4, 2026.
New York 1994 - Toronto 2018, 24 anni del Premio ITALIA nel Mondo® (il Comitato e le foto di tutte le edizioni)
Il “Premio Italia nel Mondo” valorizza da anni il
grande apporto della comunità italiana al
progresso mondiale promuovendo l’immagine e
l’identità del nostro paese.
Giorgio Napolitano
Quirinale 7 dicembre 2007 (dal messaggio di saluto del Capo dello Stato alla XII edizione del Premio Italia nel Mondo a Città del Messico)
Franco Modigliani,nel Comitato d'onore del Premio Italia nel Mondo New York 1994
Corrado C. Prisco, presidente della Fondazione Italia
Il premio David di Michelangelo in argento all' Hon. Santo Santoro, referente in Australia della Fondazione Italia e del Premio Italia nel Mondo
Il primo Ministro del Canada Justin Trudeau ha presenziato la XVIII edizione del Premio Italia nel Mondo che si è svolta il 25 ottobre a Toronto, alla presenza di oltre 1000 invitati. L'evento è stato promosso dalla Fondazione Italia. Commemorato Sergio Marchionne con la proiezione di un documentario realizzato da Lenny Lombardi, direttore della Chin radio.
IL DISCORSO DI JUSTIN TRUDEAU, PRIMO MINISTRO DEL CANADA ALLA XVIII EDIZIONE DEL
PREMIO ITALIA NEL MONDO
Il discorso di Justin Trudeau alla XVIII edizione del Premio Italia nel Mondo: il saluto a Corrado Prisco, il grande apporto degli italiani allo sviluppo del Canada, e il ricordo di Sergio Marchionne.
Justin Trudeau, primo Ministro del Canada, e Corrado Prisco, presidente di Fondazione Italia
Messaggio pubblicato da Justin Trudeau sul suo diariosu Face Book
Last night at Premio Italia Nel Mondo 2018 Awards Dinner, we remembered automotive giant Sergio Marchionne & celebrated 4 remarkable Italian-Canadians making a difference in their communities. Congratulations again to Licia Canton, Toni Varone, Fausto Gaudio, and Joseph Mancinelli.
I messaggi al Premio Italia nel Mondo® nelle precedenti edizioni
la XX Edizione del PREMIO ITALIA NEL MONDO si terrA' a New York nella DELEGATES DINING ROOM - SOUTH DINING ROOM presso le NAZIONI UNITE in omaggio alla universalitA' della cultura Italiana
New York: I sopralluoghi ai saloni del Palazzo delle Nazioni Unite che ospiteranno la XX edizione del Premio Italia nel Mondo 2025
I messaggi alle varie edizioni del Premio Italia nel Mondo
Il mio più vivo compiacimento per l'iniziativa. Auspicando il miglior successo della manifestazione che non mancherà di rinsaldare i legami affettivi e culturali degli italo americani con la Patria d'origine, rivolgo un fervidissimo saluto augurale a tutti i partecipanti alla significativa rassegna.
Oscar Luigi Scalfaro
Quirinale 13.05.1994
"Apprezzamento per il "Premio Italia nel Mondo" che giunto alla sua decima edizione, sottolinea il grande prestigio della nostra presenza all'estero. Nel segno di un fecondo e proficuo incontro con differenti realtà , i nostri connazionali hanno saputo conseguire straordinari risultati, offrendo un concreto e proficuo apporto di cultura e professionalità nei molteplici campi dell'economia, della finanza, del lavoro, e dell'arte.
Carlo Azeglio Ciampi
Quirinale 10 dicembre 2005
Il Premio Italia nel Mondo svolge da anni un ruolo significativo in favore del recupero della più autentica italianità , contribuendo a mantenere vivo quel plurisecolare patrimonio di cultura, tenacia e creatività che contraddistingue il nostro Paese e i suoi cittadini
Giorgio Napolitano
Quirinale 13 luglio 2006
La elecciòn de Chile como sede de este acto, es un estìmulo a la politica, las finanzas, el arte, la labor social y la filosofia, representados por los premiados, conocidas figuras de nuestro pais. Junto con ello, se reafirman las excelentes relaciones bilaterales en todas las areas, entre Chile e Italia. En esta ocasion, envio mis mejores deseos de exito. Michelle Bachelet
Presidenta Republica de Chile
Santiago 23 de octubre de 2006
Por ocasiao desta XV Edisao do “Premio Italia nel Mondo, congratulo, uma vez mais, a Fundasao Italiana por essa importante iniciativa que temos a honra de sediar pela terceira vez em nosso pais e que contribui, cada vez mais, para o fortalecimento dos lacos culturais entre o Brasil e a Italia. Aos illustres premiados desta edisao, meus mais sinceros cumprimentos e reconhecimento pur seu trabalho, que simboliza o legado da comunidade italiana para o desenvolvimento do Brasil.
Luiz Inacio Lula da Silva Presidente da Republica Federativa do Brasil
Brasilia 08 de dezembro de 2010
Premio Itala no Mundo costitui valiosa oportunidade para fortalecer os lacos entre nossos paises, fundados sobretudo nos vinculos humanos que nos aproximam. Desejo cumprimentar em particular os agraciados deste ano pelo trabalho inestimavel que desempenham, em suas respectivas areas de atuasao, para aproximar nossas sociedades. Quase 30 milhoes de brasileiros sao descendentes de italianos, imigrantes que vieram ajudar a construir o Brasil e aqui encontraram una nova patria. Em 1874, quando primeiras familias de italianos chegaram no Porto de Vitoria teve inicio uma saga que marcaria definitivamente a vida brasileira nas artes, na politica, na cultura, nos negocios, a culinaria e no esporte. E o patrimonio maior de nossa amizade.
Dilma Rousseff Presidenta da Republica Federativa do Brasil
Brasilia, 15 de abril de 2011
Deseo expresar mi profunda satisfaccion po la decision adoptada por la Fundacion Italia de lievar a cabo en Mexico la decimo segunda edicion del Premio Italia en el Mundo. Este importante evento, que tiene como objetivo reconocer el trabajo de destacadas personalidades asociadas a la cultura italiana, es muestra de los importantes lazos de amistad e cooperacion que exsisten entre Mexico e Italia. Asimismo, costituye un testimonio del papel de la cultura como un solido vinculo de fraternidad entre nuestros pueblos.
15 de agosto del 2007
Felipe Calderon Ynojosa
Presidente de los Estados Unidos Mexicanos
Italy' s history is long and distinguished, with outstanding contributions to literature, science,the arts, cuisine, and fashion. A global centre of culture for centuries, Italy gifted the world the ideals of Renaissance and the foundations of modern Western civilization. Today, Italy has one of the world's largest economies and remains a leader in many fields. Italian people at home and abroad should take enormous pride in these achievements. Italian Australians have enriched our society, and continue to influence our cultural diversity and the ties between our nations.
The Hon Malcolm Turnbull MP
Prime Minister of Australia
13 September 2016
Apprezzo molto l'iniziativa "Premio Italia nel Mondo" che rappresenta una delle più grandi manifestazioni di promozione della nostra cultura all'estero.
Romano Prodi
Presidente del Consiglio
Nella foto a sinistra Romano Prodi e Corrado Prisco in un evento al Regency club a Los Angeles
Apprezzo vivamente l'obiettivo di assegnare, ogni anno, un prestigioso riconoscimento a personalità di primo piano che, con la loro attività , hanno contribuito a diffondere e a promuovere all'estero il patrimonio culturale dell'Italia.
9 maggio 2008
Gianfranco Fini Presidente della Camera dei Deputati
Il "Premio Italia nel Mondo" è un evento che da anni valorizza e sottolinea la nostra presenza all'estero e consolida i legami tra l'Italia e i Paesi interessati, in un ottica di rapporti di cooperazione e amicizia.
Massimo D'Alema
Ministro degli Esteri
"Sono consapevole dell'importante significato che tale manifestazione ha assunto per la collettività italiana all'estero e mi compiaccio con Lei per il prestigio che la stessa ha raggiunto negli anni"
Franco Frattini
Ministro degli Esteri
Il Premio Italia nel Mondo esalta le qualità del nostro Paese e degli Italiani che alll'estero hanno contribuito al progresso dei Paesi che li hanno accolti. Silvio Berlusconi Presidente del Consiglio Il messaggio integrale
Egregio Dott. Prisco, desidero farLe pervenire i più vivi rallegramenti per le manifestazioni "La settimana del Cinema dell'Azienda Italia" e del "Premio Italia nel Mondo", da Lei ideate per promuovere la creatività e l'imprenditorialità italiana nel mondo. A riguardo ho il piacere di comunicarLe la mia adesione al Comitato d'Onore di queste importanti iniziative alle quali auguro tutto il successo che meritano. Con viva cordialità Valentino Garavani
L'AVV. GIUSEPPE PRISCO (PEPPINO) ha presieduto il Comitato d'Onore della prima edizione del Premio Italia nel Mondo.
Corrado C. Prisco lo ricorda in occasione del prossimo venticinquesimo anniversario 2001-2026
Lo scultore BRUNO LIBERATORE e il critico VITTORIO SGARBI nel comitato del Premio Italia nel Mondo che si svolgerà a New York presso le NAZIONI UNITE nella sala Delegates Dining Room. La cerimonia di consegna dei Premi Italia nel Mondo avverrà il 4 giugno 2026
Nella foto a sinistra Corrado Prisco e Bruno Liberatore. Nella foto sotto Bruno Liberatore nel suo studio.
Lo scultore Bruno Liberatore in "Dialogo ambientale" ai Mercati di Traiano a Roma. La mostra è stata visitata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Liberatore è stato insignito del Premio Italia nel Mondo a Mosca nel 2009. Attualmente Bruno Liberatore è componente del direttivo della Fondazione Italia.
Ricordo di Franco Columbu. Premio Italia nel Mondo 1999 a Los Angeles. Nella foto in alto con Corrado Prisco, presidente di Fondazione Italia. E' stato un culturista, attore, powerlifter, sollevatore e strongman italiano, vincitore del titolo di Mister Universo, Mister Mondo e, negli anni 1976 e 1981, Mister Olympia. Franco e' morto sulla celebre spiaggia di San Teodoro in Gallura, per un attacco cardiaco. Aveva 78 anni. Grande amico del celebre attore e politico Arnold Schwarzenegger, che, non appena la notizia arriva in California scrive su Istagram:
«Sai che non ho mai accettato l'etichetta di uomo che si è fatto da solo. Ora voglio che tu sappia il perche'. Dal momento in cui ci siamo incontrati a Monaco, sei stato il mio partner in crime. Ci siamo sostenuti a vicenda, abbiamo gareggiato uno con l'altro e abbiamo riso in ogni momento lungo la strada. Quando finalmente sono arrivato in America, ero solo. Avevo lasciato la mia famiglia, il mio Paese, tutta la mia vita alle spalle. Potevo avere successo senza soldi, senza i miei genitori, ma non potevo avere successo senza di te. Ti amo Franco. Ricordero' sempre la gioia che hai portato nella mia vita, i consigli che mi hai dato e lo scintillio nei tuoi occhi che non e' mai scomparso. Eri il mio migliore amico».
Addio ad Anthony Mancinelli, il barbiere piu' vecchio del mondo, scomparso a 108 anni. E' morto il 19 settembre nella sua casa di New Windsor. Era nato vicino Napoli il 2 marzo 1911. Emigro' con la famiglia a 8 anni per gli Stati Uniti, per raggiungere i parenti di Newburgh. Insignito del Premio Italia nel Mondo 2019
A Pino Donaggio assegnato il Premio alla carriera del club Tenco. Un Premio alla sua lunga carriera di successi. Dagli esordi come violinista col maestro Abbado, la partecipazione a Sanremo a 19 anni con 'Come sinfonia' portata al successo da Mina, fino a 'Io che non vivo' cantata anche da Elvis Presley. Infine la grande svolta come compositore di colonne sonore con autori di valore come Brian De Palma.
La passione di Leonardo per la natura e il vino. A Vinci creato un itinerario: una tenuta nella campagna toscana, musei dedicati a Leonardo, una villa circondata dalle vigne.
Addio a Franco Zeffirelli. Fu insignito, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del "Premio Italia nel Mondo", riconoscimento che gli fu dato a New York nel 1994.
Insieme a Franco Zeffirelli all'appuntamento con Luciano Pavarotti. Ricordo di Corrado Prisco
New York 1994, Franco Zeffirelli riceve il Premio Italia nel Mondo dal ministro degli Esteri, Antonio Martino e da Corrado Prisco
La Fondazione Italia augura buon compleanno al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Roma 23 luglio.
Addio a Franco Zeffirelli, protagonista nel cinema e nel teatro. "Premio Italia nel Mondo" 1994.
ADDIO A BERNARDO BERTOLUCCI
Con Bertolucci finisce una grande straordinaria, irripetibile epopea. Il ricordo di Corrado Prisco
A LOS ANGELES "LA DOLCE VITTI" PER CINEMA ITALIAN STYLE
La mostra fotografica su Monica Vitti, promossa dall'Istituto Luce Cinecittà, con Cinecittàe in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai Teche e Archivio Enrico Appetito,dopo il debutto a Roma ha aperto i battenti a Los Angeles in concomitanza con il festival Cinema Italian Style. La mostra è ospitata dall’Istituto italiano di cultura e con il patrocinio del Consolato.
ALBERTO ANGELA CITTADINO ONORARIO DI POMPEI. Approvato all'unanimità dal consiglio comunale di Pompei la proposta del sindaco Amitrano. Il 17 ottobre la investitura ufficiale.
GIULIANO PANZA PREMIATO NEGLI USA, RICONOSCIMENTO A UN GRANDE GEOFISICO E ALLA SCUOLA ITALIANA
Addio a Silvano Campeggi , morto a 95 anni. Nato nel '23, col nome d'arte di Nano aveva creato cartelloni cinematografici per importanti opere come 'Via col vento', 'Casablanca', 'Cantando sotto la pioggia', 'West Side Story', 'Colazione da Tiffany
Addio a Philip Roth, tra i più grandi della letteratura
Pastorale americana, del 1997 è Il capolavoro che consacra Roth nell'Olimpo della letteratura mondiale, e che gli vale il premio Pulitzer
La mostra a cura di AGI Agenzia Italia, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con il patrocinio del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è resa possibile dalle numerose fotografie provenienti dall’archivio storico di AGI e completata con gli altrettanto numerosi prestiti messi a disposizione.
A sinistra, l'orazione funebre di Alberto Moravia ai funerali di Pier Paolo Pasolini
A sinistra il finale del corto "La morte è sogno", con Franco Citti e Guido Alberti. Regia di Corrado Prisco. Il film si conclude con un delitto all'idroscalo di Ostia.
La morte e' sogno e' un ilm pilota di una serie di storie fantastiche, a cura di Mario Bologna, Sergio Citti, Pier Paolo Pasolini e Corrado Prisco. Un progetto accantonato, dopo la tragica fine del grande scrittore e regista.
Addio a Ninalee Allen Craig (detta "Jinx"), la ragazza della famosa foto "American girl in Italy". E' deceduta il 2 maggio a 90 anni. La foto destò scalpore nella sua famiglia e critiche da parte della femministe. La fotografa, Ruth Orkin, allora 29enne, ha spiegato che la foto faceva parte di un servizio pubblicato su Cosmopolitan, intitolato "Quando viaggi da sola" con il sottotitolo "Soldi, uomini e morale che puoi incontrare durante un viaggio allegro e sicuro".
'Hugo Pratt, Linee d'orizzonte' al Musée de la Confluence di Lione, una mostra dedicata al papà di Corto Maltese, molto apprezzato in Francia. Per ognuna delle regioni del mondo raccontate da Pratt, dall'Oceania, all'Amazzonia, all'Africa, all'America degli Indiani, vengono presentate tavole originali della sua opera.
Gillo Dorfles si è spento nella sua casa a Milano all'età di 107 anni. E' stato uno straordinario critico d'arte. Lo ricordiamo con i suoi scritti sulla immaginazione "paesaggistico plastica" di Bruno Liberatore.
La lingua Italiana è la quarta lingua più studiata al mondo. Supera francese e tedesco.
La lingua italiana è la quarta lingua più studiata nel mondo dopo l'inglese, lo spagnolo e il cinese. E’ quanto è stato comunicato durante gli Stati Generali della lingua italiana che si sono tenuti a Firenze, a Palazzo Medici Riccardi, organizzati dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dell'Istruzione. L’arte, la cultura e la musica lirica sono parte fondamentale dell'interesse suscitato all'estero dall'italiano. Ma non manca l’interesse esercitato dal buon cibo e dal made in Italy
Il “Premio Italia nel Mondo®”, inaugurato nel 1994 a New York, ha avuto edizioni a Caracas, Los Angeles, Melbourne, Toronto (per due edizioni), San Paolo del Brasile (per due edizioni), Londra, Buenos Aires (per 2 edizioni), Rio de Janeiro, Santiago del Cile, Città del Messico, Sydney, Mosca Brisbane.
Il riconoscimento è stato assegnato , tra gli altri, a Luigi Cremonini, Antony Franciosa, Vera Vigevani Jarach, Gilberto Gil, Bruno Liberatore, Carlo Lizzani, Nikita Mikhalkov, Oscar Niemeyer, Luciano Pavarotti, Sergio Pininfarina, Carlo Rambaldi, Ksenija Rappoport, Tony Renis, Tony Scervino, Franco Zeffirelli, e l’Università di Tor Vergata, per il progetto dal titolo “Infertilità e suo impatto sociale in Argentina, in collaborazione con la Universidad Nacional de Rosario.
Premio Italia nel Mondo a Buenos Aires
Buenos Aires,2014, Teatro Coliseo. Nella foto, da destra: Riccardo Cardilli, docente di Diritto Romano e delegato del Rettore dell'Università di Tor Vergata, Roma, Corrado Prisco, presidente di Fondazione Italia, Costanzo Moretti, endocrinologo, e docente alla Facoltà di Medicina dell'Università di Tor Vergata, Marina Tesauro, responsabile dell'Ufficio Relazioni Internazionali e Scambi Culturali dell’Università di Tor Vergata, il Console Generale d'Italia, Giuseppe Scognamiglio, l'Ambasciatore d'Italia, Teresa Castaldo, l'attrice Virginia Innocenti e il regista Leo Kreimer
La
Medaglia del Presidente della Repubblica assegnata, con i Premi Italia nel Mondo 2014 a Vera Vigevani Jarach
LIBERATORE A DRESDA Testo di Gillo Dorfles, Regia di Corrado Prisco, produzione Video comunicazione S.r.l. Il documentario illustra la mostra dello scultore Bruno Liberatore a Dresda nel 1999.