L’ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI EUROPEI  
      CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA  
      Via Maria Vittoria 26 - 10123 Torino  
      Tel. 011.839 46 60 - Fax 
      011.839 46 64  
      E-mail:
      iuse@iuse.it  -  URL:
      www.iuse.it 
      organizza una nuova edizione del
       
       
      CORSO DI ORIENTAMENTO SULLA 
      DOCUMENTAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA
       
      Fonti d’informazione, banche 
      dati e risorse Internet  
       
      Torino, venerdì 23 maggio 
      2003  
       
  
    L’Unione europea influenza oggigiorno ogni aspetto della vita di tutti i 
    cittadini e i lavoratori europei e, in questa nuova dimensione, la nostra 
    capacità di essere competitivi parte dall’informazione. Come essere dunque 
    sempre aggiornati sui più recenti orientamenti comunitari nelle materie di 
    nostra competenza ancora prima che questi divengano disposizioni vincolanti 
    per tutti gli Stati membri? Come reperire puntuali e pertinenti informazioni 
    sugli appalti pubblici, sui fondi strutturali, sui 
    programmi di azione comunitaria e sulle opportunità offerte 
    dall’Unione europea e dai nuovi paesi che presto ne faranno parte? 
    La risposta adeguata a queste e tante altre simili esigenze risiede nella 
    possibilità di accedere, sapersi orientare in modo autonomo nella 
    molteplicità di informazioni messe a disposizione dall’Unione europea, 
    sempre di più nella forma di banche dati e risorse Internet. Il Corso è 
    stato presentato nel giugno del 2000 presso la Rappresentanza a Milano della 
    Commissione europea ed è giunto alla sua trentaduesima edizione. Il Corso è 
    tenuto da Docenti universitari e professionisti esperti di informazione 
    comunitaria. 
     
    GLI OBIETTIVI DEL CORSO  
    Il Corso di orientamento sulla documentazione 
    dell’Unione europea si propone di:  
    
      
      - mettere i partecipanti nelle condizioni di lavorare in autonomia per 
      quanto riguarda l'effettuazione di una ricerca pertinente della 
      legislazione comunitaria, dei documenti e delle pubblicazioni ufficiali, 
      nonché l’interrogazione delle banche dati e la navigazione nei siti 
      dell’Unione europea;
  
      
      - fornire una panoramica dei documenti fondamentali pubblicati dalle 
      istituzioni comunitarie inquadrandoli nel processo legislativo e 
      decisionale (gerarchia delle fonti) e delle diverse reti di informazione;
 
      
      - permettere a tutti coloro che ne sono privi di dotarsi di strumenti di 
      orientamento e conoscenza del diritto e delle politiche delle Comunità 
      europee, grazie alla nuova versione del corso, il quale prevede un modulo 
      facoltativo d’introduzione al sistema dell’Unione europea. 
 
     
    IL PROGRAMMA  
    Ore 9.00  
    Introduzione al sistema dell’Unione europea (facoltativo)
     
    Istituzioni, fonti e atti, politiche. 
     
    Ore 11.00  
    Introduzione alla documentazione dell’Unione europea e documenti 
    correlati al processo legislativo comunitario; pubblicazioni e 
    documentazione.  
    Politica dell’informazione, modalità di accesso alla documentazione, reti di 
    informazione. Schema del processo legislativo, esempi di ricerca di un 
    documento. Pubblicazioni e documentazione cartacea.
     
     
    Ore 13.00  Pausa pranzo
     
     
    Ore 14.00  
    Banche dati comunitarie; siti ufficiali sulle attività e le politiche 
    dell’Unione europea.  
    Le banche dati legislative, informative, 
    bibliografiche, appalti pubblici, ricerca e sviluppo. Il server Europa e 
    altri siti istituzionali. Esempi di ricerca simulata e on line.
     
     
    16.00  
    Chiusura dei lavori  
     
    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
     
    Introduzione al sistema dell'Unione europea + 
    Modulo base: ore 9.00 –16.00  
    Euro 100,00 (iva inclusa).  
    Modulo base, ore 11.00 – 16.00: Euro 75,00 
    (iva inclusa)  
     
    Sul sito dell'Istituto 
    Universitario di Studi Europei è 
    disponibile una 
    
    descrizione dettagliata del Corso
    con le modalità e il 
    
    form per l'iscrizione.
     
    Ringraziamo per la cortese attenzione e, 
    rimanendo a disposizione per ogni eventuale ulteriore informazione, porgiamo 
    i nostri migliori saluti.  
  
       |