| 
     
    GENOVA 
    2004 
     
    
    118 
    manifestazioni e più di 70 convegni in calendario per un viaggio che durerà 
    un anno intero alla riscoperta di Genova:  
    
    sono questi 
    i principali appuntamenti della Capitale Europea della Cultura, illustrati 
    al Palazzo Ducale di Genova  
    
    dal Sindaco 
    Giuseppe Pericu, Presidente del Comitato 2004 e da Germano Celant, 
    Supervisore artistico  e culturale  
    
    del 
    programma. 
    
    Un 
    calendario di eventi pensato e collegato razionalmente con l’imponente piano 
    di riqualificazione urbana (circa 190 M€)  
    
    che 
    l’amministrazione comunale, provinciale, regionale e statale e altri enti 
    cittadini stanno portando avanti per far sì  
    
    che 
    l’effetto del 2004 abbia una ricaduta durevole sul territorio e sulla 
    vocazione culturale della città. 
      
    
    Del resto 
    tra i principali obiettivi che il Comitato per Genova 2004 si è posto 
    nell’interpretazione del ruolo di Capitale Europa della Cultura – titolo del 
    quale Genova è stata insignita dalla Comunità Europea insieme alla città 
    francese di Lille 
    
     - è 
    sicuramente la valorizzazione del cambiamento, ancorandolo alla storia, 
    all’evoluzione e alle radici profonde  della città. 
    
    Genova nel 
    2004 sarà in grado di esprimere tutta la sua ricchezza e di affermarsi come 
    città contemporanea, a più  
    
     vocazioni, 
    attenta alle tendenze culturali così come alla ricerca e alla tecnologia.
     
      
    
    Genova è una 
    città che cambia e si muove lungo un tracciato che punta ad un traguardo di 
    stabilità. 
    
    Il viaggio è 
    il tema guida che caratterizzerà l’intera programmazione di Genova 2004 
    Capitale Europea della Cultura, per la  
    
    quale è 
    stato concesso l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Radicato 
    nella città e al tempo stesso universale,  
    
    il viaggio 
    si distingue per l’originalità all’interno della tradizione delle Capitali 
    Europee della Cultura.  
      
    
    Il viaggio, 
    che tanto bene si addice al passato marinaresco di Genova e dei genovesi, è 
    inteso tanto in senso fisico – come  
    
     asse 
    Europa-Mediterraneo, porto, traffici, emigrazione e turismo – quanto in 
    senso metaforico – come percorso  
    
    attraverso 
    la storia e la città, l’arte e l’eccellenza scientifica, il melting-pot 
    culturale.  |