| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  
| PRIMA PAGINA | indice | 
| 
     BREVE STORIA DELL'ANIMA di Gianfranco Ravasi Edizione Mondadori Pagine 352 Prezzo Euro 16,00 
 
  | 
    
    ![]()  | 
  
| da www.librimondadori.it | |
| 
      Nel corso dei secoli, tanti 
      hanno provato a cogliere l'essenza dell'anima: per alcuni era incatenata 
      al corpo, per altri uno spirito purissimo. L'indagine laica la 
      identificava nella psiche, l'intuizione religiosa la percepiva come un 
      abisso di luce in cui Dio si svela. Gianfranco Ravasi ha voluto "ripensare" ciò che era già stato indagato e meditato durante la lunga avventura del pensiero umano, a partire dalle culture primitive e dalle antiche civiltà. E ha analizzato le due sorgenti che alimentano il concetto occidentale di anima: le Sacre Scritture e la cultura greca, con i miti di Psiche e di Orfeo e pensatori come Platone, Aristotele e Plotino. Giunti alla fine di questa riflessione ci si rende conto che la storia dell'anima coincide con la storia dell'uomo, creatura di Dio. E un dubbio affiora: che l'agitarsi febbrile dell'umanità contemporanea non sia un avanzare ma un insensibile retrocedere, o uno strano volteggiare sempre sullo stesso spazio, e che proprio «l'anima, con la sua fame di eterno e di infinito» sia ciò che invece ci costringerà a muoverci «sempre oltre, verso un Oltre illimitato».  | 
  |
| 
       
  | 
  |
| 
       
  | 
  |