|  
            Nel decimo anniversario della sua morte, il 31 ottobre 1993, Roma   
            commemorare il grande maestro,con 
            una serie di importanti iniziative: Mostre con materiali inediti, 
            concerti, proiezioni e tavole rotonde, eventi speciali. La "ROMARCORD",così 
            sono state denominate le iniziative,che  si 
            svolgono fra settembre e dicembre.    Fulcro 
              del programma di Romarcord è la mostra "La Roma di Fellini" 
              curata da  Vincenzo Mollica e Alessandro Nicosia.  La 
              mostra sarà inaugurata il 4 ottobre  al Vittoriano. "L'esposizione 
              vuole ricordare l'importanza che Roma ha per Fellini - ha 
              detto Mollica - Fellini era un monumento romano ambulante, 
              non si sottraeva anzi, era parte integrante della città". L'esposizione 
              comprenderà oltre 300 fotografie, molte inedite,di Federico Fellini, 
              dal 1939,data del suo arrivo a Roma, alla sua morte. Saranno inoltre 
              esposti costumi e oggetti originali, tovaglie e tovaglioli con appunti, 
              schizzi e disegni, manifesti e interviste.  
             Il 
              4 ottobre al museo di Roma in Trastevere è stata inaugurata la mostra 
              Fellini al femminile. La mostra ripropone le tematiche della 
              donna nell'arte di Fellini con l'esposizione, di 34 disegni inediti 
              realizzati dal regista negli ultimi due anni di vita. Sono disegni 
              di caricature di donne dai fisici grotteschi di trans -culturiste. 
              Immagini di deliri onirici.  
              
                
                |