| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  |
| PRIMA PAGINA | INDICE | 
| 
     "Botticelli, da Lorenzo il Magnifico a Savanarola" a Parigi presso il Museo del Lussemburgo. E' stata inaugurata dal Presidente Ciampi e dal Presidente del Senato Francese, Poncelet  | 
    
    ![]()  | 
  
| 
    
    LA GALLERIA | 
  |
| "Botticelli, da Lorenzo il Magnifico a Savanarola", la prima esposizione monografica che la Francia dedica al grande artista fiorentino, Alessandro Filipepi detto il Botticelli. L'esposizione, inaugurata da Ciampi, chiuderà il 22 marzo. | |
| La mostra è avvenuta grazie alla collaborazione di collezionisti privati e dei più importanti musei del mondo; riunisce per la prima volta 19 tele e numerosi disegni realizzati da Botticelli. | |
|  Il 
    trasferimento delle opere di Botticelli è avvenuto tra polemiche e alcune 
    defezioni, che hanno fatto mancare all'appello opere famose come  
    La Primavera e La nascita di Venere - rimaste agli Uffizi- 
    ma i visitatori si potranno godere di quadri di incomparabile valore quali Pallade 
    e il Centauro, La calunnia, La Madonna, il bambino e un angelo 
    del Museo Fesch di Ajaccio o la Madonna del padiglione della 
    Biblioteca Ambrosiana di Milano. 
     La direttrice degli Uffizi Anna Maria Petrioli Tofani, ha manifestato il suo disappunto ad Antonio Paolucci, direttore del Polo museale fiorentino: "I disegni non possono essere esposti per tre mesi e oltre - sostiene - e c'é inoltre il rischio che la medaglia inserita nella tela del Ritratto di ignoto con medaglia si stacchi a causa del cambiamento di temperatura o per qualche imprevista vibrazione durante il trasporto". "Le opere non corrono alcun pericolo nel trasferimento, gli Uffizi non hanno nulla da temere. Le tele prestate a Parigi sono opere importanti ma la loro assenza non toglie nulla alla Sala Botticelli, è come togliere un pelo ad un gatto", ha replicato Paolucci.  | 
  |