|    
        FONDAZIONE ITALIA®  | 
  
   
    |   | 
  
   
    | HOME PAGE | 
    INDICE | 
  
   
    |   | 
  
   
     
         
           L’ATTIMO 
            FUGGENTE FRA FOTOGRAFIA E CINEMA 
            “La 
            fotografia vista da…” Renzo Piano 
            Dal 22-09-2003 al 06-01-2004  Presso 
              la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e presso il Museo Nazionale 
              del Cinema di Torino 
                 | 
             
                
            
            Sam Shaw, 
              Marilyn Monroe e Tom Ewell in una scena del film “Quando la moglie 
              è in vacanza” 
                 | 
         
        | 
  
   
    |   | 
  
   
     
         
          |    
                
            Helmut 
              Newton, “Sie kommen” Naked, 1981 
                 | 
          La 
            mostra, voluta dall'Associazione Amici Torinesi dell'Arte Contemporanea 
            e dalla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, 
            fa parte del ciclo “La fotografia vista da…”, che nelle mostre precedenti 
            ha visto quali protagonisti eccellenti personalità come Alberto Arbasino, 
            Leonardo Sciascia, Josif Brodskij, Furio Colombo, Gae Aulenti e Roberto 
            Calasso. La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale 
            del Cinema di Torino e la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli. 
            Prestigioso testimonial della mostra L’attimo fuggente fra fotografia 
            e cinema è l’architetto Renzo Piano, che del linguaggio fotografico 
            ha dichiarato di apprezzare soprattutto l’istantanea e il suo rapporto 
            con il cinema. L’immagine a cui fa riferimento è la sequenza finale 
            del film Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni, dove l’esplosione 
            di una casa è resa con sensazionale efficacia dall’effetto di ralenti, 
            grazie al quale ogni dettaglio, dato il ritmo frammentato, è restituito 
            allo spettatore nella sua totale devastazione.  | 
         
        | 
  
   
     
         
          | Da 
            questa idea è partita la riflessione di Daniela Palazzoli, curatrice 
            dell'iniziativa. La mostra consentirà al visitatore di immergersi 
            nelle varie fasi dell’evoluzione della fotografia istantanea. Il percorso 
            ne seguirà gli sviluppi storici fino al suo collegamento con le apparecchiature 
            che hanno permesso la proiezione alla velocità di ventiquattro fotogrammi 
            al secondo, per ricostruire l’illusione ottica del movimento e giungere 
            infine alla nascita del cinema.  | 
             
                
            Philippe 
              Halsman, Salvador Dalì vola in aria con gatti, acqua e altri oggetti  | 
         
        | 
  
   
     
         
          |    
                
            Eugene 
              Smith, Il Dr. Ceriani prende un caffè nella cucina dell’ospedale 
                 | 
          L’esposizione 
            si svolge contemporaneamente in due sedi: 
            - presso la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto di Torino 
            è proposta una antologica di circa duecento fotografie in b/n e a 
            colori che, dopo avere reso omaggio all’inventore dell’istantanea 
            Eadweard Muybridge (ca. 1878), racconta attraverso scatti che hanno 
            fatto epoca, di autori come Cartier Bresson, Jacques-Henry Lartigue, 
            Arturo Bragaglia e immagini spettacolari come lo sbarco del primo 
            uomo sulla luna, la goccia di latte di Edgerton, gli scatti d’amore 
            di Doisneau a Parigi e Eisenstaedt a New York, fino al sensazionale 
            crollo delle Twin Towers, lo sviluppo storico dell’istantanea, curando 
            sia l'aspetto artistico sia quello della comunicazione popolare delle 
            varie forme di fotogiornalismo. 
              | 
         
        | 
  
   
    |   | 
  
   
    |   | 
  
   
    |   | 
  
   
    |   | 
  
   
    |   | 
  
   
    |   | 
  
   
    |   
     | 
  
   
    |   |