| 
         
        Sono stai illustrati in conferenza 
        stampa i lavori di restauro del David di Michelangelo, ripresi 
        dopo essere stati  interrotti quando la restauratrice Agnese 
        Parronchi si era rifiutata di utilizzare tecniche che a suo avviso 
        avrebbero danneggiato il capolavoro. Nella conferenza stampa il 
        soprintendente Antonio Paolucci, ha difeso la tecnica che 
        attualmente si sta usando, sotto la direzione di Cinzia Parnigoni 
        (che ha sostituito la Parrochi dopo il suo abbandono) "Stiamo 
        usando la sostanza più innocua possibile per la ripulitura del David: 
        l'acqua, acqua bidistillata e tamponi d'ovatta. " ha dichiarato il 
        sovrintendente.  
        
        Ma il professore James Beck, 
        storico dell'arte della Columbia University, si è dichiarato contrario a 
        tale tecnica. Beck fu molto critico anche nei confronti del restauro 
        della Cappella Sistina.  
        
         
        Beck  ed altri eminenti esperti, sono firmatari di un documento 
        indirizzato al ministro per i Beni culturali Giuliano Urbani, al 
        quale si chiede di affidare a una commissione la decisione sui metodi da 
        utilizzare per il restauro. Ma Paolucci ribatte:  
        
        "Beck commette un errore parlando di 
        restauro, si tratta di semplice manutenzione. Non c'è alcun motivo per 
        bloccare l'intervento".  
           |