Anna Magnani 1960 
                    Olio su tela 75x60   | 
                Bagheria ospiterà fino a novembre 
                  una mostra dell'opera di Renato Guttuso, negli anni che 
                  vanno dal 1946 al 1966, anni che sono ritenuti tra i  più 
                  interessanti del grande artista. La mostra avviene in collaborazione 
                  con gli Archivi Guttuso e in collaborazione di numerosi musei 
                  italiani e stranieri.   Grazie a 
                    queste collaborazioni  sarà  possibile vedere riunite 
                    insieme più di trecento opere dell’artista. Tra queste, L’occupazione 
                    delle terre in memoria delle lotte contadine, La 
                    Spiaggia e il Boogie-Woogie, 
                    che celebrano i nuovi riti collettivi, La 
                    Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio , divenuta un’icona 
                    della tradizione garibaldina e risorgimentale.  
                     
                    La mostra offre l’occasione di studiare anche le sue nature 
                    morte, i suoi interni di studio, i suoi nudi e le sperimentazioni 
                    che Guttuso affronta in quegli anni: dai collages, ai quadri 
                    a spruzzo, fino all’unica scultura realizzata dall'artista, 
                     L’Edicola da ben 
                    quarant’anni assente da una esposizione. 
                  In questi giorni è uscito il romanzo di 
                    Guttuso,di Pasquale Hamel (edizioni Marsilio) : un 
                    ritratto sincero e disincantato di un uomo che, 
                    sempre, amò cogliere il meglio della vita. Il romanzo racconta 
                    i momenti più toccanti della sua vita privata:la storia d'amore 
                    con l'adorata compagna Mimise, la passione  
                    per Marta Marzotto,  la querelle furiosa con il 
                    conterraneo Sciascia  |