| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  |
| PRIMA PAGINA | INDICE | 
    
  | 
  |||
    
  | 
  |||
| 
     Il ministro Stanca ha 
    così commentato il provvedimento: "E' un atto di modernita. La posta 
    elettronica sta diventando sempre più strumento quotidiano di comunicazione. 
    La disposizione  dà maggiore certezza alla spedizione e ricezione del 
    messaggio elettronico, rafforzando quindi la validità giuridica della stessa 
    comunicazione telematica, come del resto già avviene con la lettera 
    raccomandata con avviso di ricevimento, rispetto alla lettera con 
    affrancatura ordinaria".   | 
  
|  Il 
    decreto stabilisce inoltre che ove  nel caso in cui il mittente 
    smarrisca le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte venga 
    conservata per 30 mesi in un apposito registro informatico custodito dai 
    gestori, con lo stesso valore giuridico delle ricevute.  Il decreto stabilisce l'istituzione di un elenco ufficiale dei gestori di posta elettronica certificata, presso il Cnipa, il Centro Nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, che avrà compiti di vigilanza e controllo sull'attività degli iscritti. Stanca ha sottolineato infine l'effetto-risparmio per la pubblica amministrazione: "Ogni lettera che la pubblica amministrazione invia con i sistemi tradizionali - ha detto il ministro - comporta un costo stimato in almeno 20 euro, contro i circa 2 euro di una e-mail. Il ministero degli Esteri, per esempio, con il passaggio dai tradizionali telegrammi (e la loro conservazione su carta) all'e-mail ha diminuito l'uso della carta per oltre 17 tonnellate".  |