| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  
| prima pagina | indice | 
| 
     Alberto Sordi L'italia in bianco e nero 
 di Goffredo Fofi Edizione Mondadori Collana Le Scie Pagine 288 Prezzo Euro 17,00 
 
  | 
    
    ![]()  | 
  
| da www.librimondadori.it | |
| 
      Si può amare Alberto Sordi per 
      tutto quello che ha messo in luce di noi italiani. E si può odiarlo per 
      gli stessi motivi. Nato nel 1920, figlio di un musicista, è cresciuto 
      nella Roma piccoloborghese e fascista. Lavora a Cinecittà come doppiatore 
      ma soprattutto si guadagna da vivere nei teatri di rivista e 
      nell'avanspettacolo. La notorietà arriva però con il cinema, grazie a 
      registi come Fellini e Monicelli. Nella biografia di Goffredo Fofi, la vita del grande attore lungo una galleria di ritratti di artisti - da Totò alla Magnani, da Fellini a Risi - con cui Sordi ha lavorato, di film che lo hanno visto protagonista, di momenti della storia del paese che ha saputo perfettamente incarnare. E quello che ne risulta non è solo il racconto di un'esistenza a suo modo esemplare, ma è anche la fotografia di un paese tra luci e ombre, tra bianchi e neri, e di un popolo, quello italiano, dal carattere unico.  | 
  |
| 
      Goffredo Fofi, saggista, critico 
      teatrale e cinematografico, osservatore politico, è una delle personalità 
      più attive e combattive della cultura italiana. Il suo impegno ha favorito 
      la nascita di riviste "storiche" come "Quaderni piacentini", "Ombre 
      rosse", "Linea dombra", "La terra vista dalla luna", e si è tradotto in un 
      numero sterminato di articoli, interventi, iniziative. Esperto di cinema, 
      di cui scrive ogni settimana su "Panorama", dirige la rivista "Lo 
      Straniero". Tra i suoi libri Come in uno specchio. I grandi registi della storia del cinema (1995), Totò, l'uomo e la maschera (1977), Marlon Brando (1982) e Alberto Sordi (Mondadori 2004).  | 
  |
| 
       
  | 
  |
| 
       
  | 
  |