| 
         
        EDIZIONE 2003 DEL PREMIO LETTERARIO
         
        
        ELSA MORANTE  
        
        
        Il premio letterario "Elsa Morante" il 20 settembre al teatro Mercadante 
        di Napoli 
         
        
        Conferenza stampa 
        
  | 
        
          | 
       
      
        
        Il premio "Elsa Morante" si presenta 
        all'appuntamento 2003 arricchito di due nuove interessanti sezioni: 
        Figure femminili e Campani illustri; la prima nata da una idea 
        dell'assessore alla cultura della regione Campania, Teresa 
        Amato,è  dedicata ad una figura femminile internazionale,  
        la seconda sezione promossa dal banco di Napoli - San Paolo 
        Imi è dedicata ai Campani illustri. 
  | 
       
      
        | 
        Napoli - Grande parterre di 
        intellettuali all’edizione 2003 del Premio Elsa Morante. La 
        giuria presieduta da Dacia Maraini e composta da Vincenzo 
        Cerami, Francesco Cevasco, Antonio Debenedetti, Paolo Fabbri, Rosetta 
        Loy, Paolo Mauri, Nico Orengo, Elisabetta Rasy, Marcello 
        Veneziani e Tjuna Notarbartolo (direttore della manifestazione), 
        rivela che saranno numerosi, quest’anno, i premi assegnati durante la 
        prestigiosa celebrazione culturale che si svolgerà al teatro Mercadante 
        di Napoli. | 
       
      
        | 
         Previsti, infatti, oltre alle 
        sezioni per la Narrativa, di Saggistica, Scrittori del mondo, per la 
        Comunicazione, un premio per la Biografia, premio alla Memoria, premio 
        Figura Femminile Internazionale e Premio Campani Illustri. Dunque un 
        vasto ventaglio di sezioni che abbracciano vari ambiti della conoscenza 
        e della creazione e che coniugano insieme grandi nomi di intellettuali 
        ed artisti nazionali ed internazionali. | 
       
      
        | 
        La manifestazione letteraria, che è 
        organizzata dagli Assessorati alla Cultura della Regione Campania e del 
        Comune di Napoli in collaborazione con l’Associazione Culturale Premio 
        Elsa Morante, la partecipazione del San Paolo- Banco di Napoli,  sotto 
        l’Alto Patronato della Repubblica e di tutti i Ministeri si terrà il 20 
        settembre, nel corso dei prossimi giorni la giuria renderà noti i nomi 
        dei vari vincitori | 
       
      
        
  | 
       
      
        | 
         Anche 
        il patron dell’Adelphi, Roberto Calasso, sarà a Napoli per il Premio 
        Elsa Morante. E’ lui infatti il vincitore della sezione di Saggistica 
        eletto quest’anno. La giuria presieduta da Dacia Maraini e composta da 
        Vincenzo Cerami, Francesco Cevasco, Antonio Debenedetti, Paolo Fabbri, 
        Paolo Mauri, Nico Orengo, Elisabetta Rasy, Marcello Veneziani e Tjuna 
        Notarbartolo (direttore della manifestazione), ha scelto proprio “K”(Adelphi) 
        tra i numerosi volumi arrivati in concorso. Si tratta di un acuto e 
        raffinato libro su Kafka, quarta parte di un work in progress di cui 
        sono apparsi, presso Adelphi, “La rovina di Kasch” (1983), “Le nozze di 
        Cadmo e Armonia” (1988) e  “Ka” (1996).   In questo saggio Calasso non 
        tenta di rispondere ai comuni quesiti: di cosa parlano le storie di 
        Kafka? Sono sogni? allegorie? simboli? Sono cose che succedono ogni 
        giorno? Questo 
        libro segue un'altra via: non già dissipare il mistero, ma lasciare che 
        venga “illuminato dalla sua stessa luce”, 
        come scrisse una volta Karl Kraus.  
        Kafka scrisse tre romanzi incompiuti, “Il disperso”, “Il processo”, “Il 
        castello”, non soltanto perché mancavano ancora alcuni episodi. 
        Piuttosto, era come se fossero stati concepiti per prolungarsi 
        indefinitamente, anche oltre il loro autore. Capire quei romanzi implica 
        ripercorrerli e proseguirli. E implica anche mescolarsi al corso, al 
        movimento, alla fisiologia di quelle storie. Sino al punto di trovarsi 
        in un mondo costituito quasi solo dai suoi scritti.  | 
       
      
        | 
         
        Roberto 
        Calasso , 
        nel  ‘71 Direttore editoriale dell’Adelphi, 
        dal ‘99 assume l’incarico di Presidente della prestigiosa casa editrice, 
        “visitor professor” per la cattedra  Weidenfeld di letteratura europea 
        comparata presso l’Università di Oxford. Parallelamente alla sua 
        attività editoriale prosegue la sua carriera di narratore e di saggista, 
        che lo designa come uno dei più originali autori italiani. I suoi libri, 
        tradotti in molte lingue, indagano il  mito e il passato per raccontare 
        il presente dell’uomo. Ha pubblicato anche “L’impuro folle” (Adelphi, 
        1974), “I quarantanove gradini” (Adelphi, 1991), “La letteratura e gli 
        dei” (Adelphi, 2001). 
        La 
        giuria del Premio Elsa Morante ha deciso anche di assegnare un premio 
        speciale per la Biografia a Luca Clerici autore di  “Apparizione 
        e visione, vita e opere di Annamaria Ortese” (edito da Mondadori). 
        Pregnante biografia dell’eccentrica scrittrice, nella quale pubblico e  
        privato si mescolano e si spiegano reciprocamente, in cui Clerici 
        raccoglie non solo le opere, le vicende legate alla loro origine che 
        ricostruiscono le polemiche e il senso del riscatto legati alla loro 
        pubblicazione, ma anche articoli, lettere inedite che radunano 
        personaggi del mondo culturale e politico dell’Italia del dopoguerra. 
        Personaggio difficile e per tanti versi scomodo, capace di critiche e 
        posizioni molto dure, in un paese in cui la vita  intellettuale è sempre 
        stata caratterizzata dallo schieramento ideologico, la figura di Anna 
        Maria Ortese è infatti poco nota e studiata, rispetto  alla validità ed 
        alla profondità della sua opera che spesso, per alcuni versi, viene 
        avvicinata a quella della Morante.  
  | 
       
      
        
        
        Conferenza stampa
  | 
       
      
        | 
        Info:premioelsamorante@premioelsamorante.it,
        
        
        staff@premioelsamorante.it | 
       
     
     |