|   | 
  
   
      
        
       
         
  | 
      
        
       Fellini 
        sul set de La dolce vita  | 
  
   
    | ANNI 
      '60 - LA GRANDE SVOLTA - La 
      galleria | 
  
   
     
      
         
             
             Lampada ad arco di Achille Castiglione  | 
          A 
            Padova nel Palazzo della Regione, fino al 19 ottobre è stata 
            organizzata una mostra sui "mitici anni '60", quelli della 
            "Grande Svolta". Gli anni della rivoluzione sessuale, delle 
            grandi contestazioni giovanili contro la discriminazione razziale 
            e la guerra in Vietnam, che infiammarono le università di tutto 
            il mondo e che ebbero il loro culmine col "maggio francese". 
            Ma gli anni 60 furono anche gli anni del twist, della minigonna, del 
            "chiedete l'impossibile". Erano gli anni in cui sono 
            avvenuti  avvenimenti di grande portata storica: lo sbarco 
            dell'uomo sulla Luna, l'aumento della produzione industriale, 
            dello sviluppo tecnologico, periodo che le cronache denominarono il "boom 
            economico",e che fece scoprire il consumismo. | 
         
         
            
              | 
          Le 
            manifestazioni studentesche del '68 | 
         
        | 
  
   
       
      
         
          La 
            mostra Anni 60 - La grande svolta dedicata appunto a questo mitico 
            periodo della nostra storia, è un'ampia e suggestiva carrellata che 
            fa rivivere le grandi stagioni dell'arte, dello spettacolo di quegli 
            anni,che hanno rappresentato un periodo felice di grande creatività. 
             
            Ci sono considerevoli testimonianze del  Nouveau Réalisme, 
            della Pop Art, e testimonianze di importanti  gruppi 
            di ricerca  di quegli anni come i Gruppi Zero, NT Brave, 
            e poi ancora l' arte concettuale. Sono rappresentati tutti i grandi  
            protagonisti : Angeli, Ceroli, Fontana, Festa, Manzoni, Klein, 
            Pascali, Marotta, Rotella, Schifano. 
            In mostra anche il design italiano, che in quegli anni si sviluppa, con 
              gli oggetti domestici di Sottsass, Zanuso, Belli, Castiglioni, 
              Magistretti, Stoppino, Castelli, Ferrieri, Cini Boeri che tanto 
              hanno influenzato le mode successive, e un paesaggio visivo presente 
              sulle pagine delle riviste, sui muri delle città con cartelloni, 
              manifesti e segnaletiche.  
                | 
             
             
              
              
              La grande svolta anni 
              '60 composizione di Giulio Paolini senza titolo del 1961  | 
         
         
          |   
             
               
             La grande svolta anni '60 La tigre decollage di Mimmo Rotella del 
              1962.  | 
              
             La grande svolta anni 
              '60 Valentina, eroina del fumetto creato da Guido Crepax nel 1965.  | 
            
              
             
             Manifesto della mostra La grande svolta anni '60 miniabito da 
              cocktail in lana verde di Renato Balestra del 1967  | 
         
        | 
  
   
     
      
         
          |   
                 
             La 
              grande svolta anni '60 Collezione cosmonautica di Pierre Cardin 
              del 1968. (foto Yoshi Tarata)  | 
          Un 
              settore della mostra è  dedicato alla cinematografia. Lì  
              lo spettatore è  accolto dal rombo della Ferrari e da quello 
              della Seicento e dal ronzio degli elettrodomestici che entrano nelle 
              case degli italiani, da brani musicali, da Celentano alla "dolce 
              vita", arrivando a fine decennio con la chitarra elettrica 
              sfasciata dai Rockers. E poi i "blow up", con lo 
              scoppio del televisore in Zabriskie 
              Point. 
              All'interno sono citati decenni di film di produzione italiana e 
              straniera con miti leggendari: Brigitte Bardot, Anna Magnani,Sophia 
              Loren,Marlon Brando, Marcello Mastroianni,Alberto Sordi,Federico 
              Fellini,Luchino Visconti.  
              E poi la musica: Dylan, Baez, Beatles, Rolling Stones, sembrano 
              cambiare il mondo dei giovani. E' l'epoca di Woodstock e di 
              Jesus Christ Superstar. La musica 
              contagia tutto. In esposizione 30 "vinili" che hanno 
              fatto la storia della musica rock: dai Beatles ai Jefferson Airplane, 
              da Bob Marley a Janis Joplin, dai Giganti di "mettete i fiori 
              nei vostri cannoni", ai Nomadi di Dio è morto. 
               
               
                 
                 | 
         
        | 
  
   
     
      
         
          |    
                
                
            La grande svolta anni 
              '60 i Beatles nel 1964 durante le riprese del loro primo film Yeah!Yeah!Yeah! 
              (foto Arciv fur Kunst und Geshichte Berlino)  | 
          E la grande 
            svolta e lo spirito spensierato dei giovani di quegli anni ben lo 
            rappresenta anche la Moda. Nasce una nuova figura professionale gli 
            "stilisti". Questi  interpretano le nuove esigenze 
            dei giovani e nasce il "prèt a porter". L'industria dell'abbigliamento 
            si massifica. Nel 1963 nasce la  minigonna che rappresenterà 
            la vera rivoluzione di quegli anni. L'invenzione della minigonna è 
            intanto contesa da Mary Quant e dal  francese Courrèges. | 
             
               
               
             
               La 
                grande svolta anni '60 i manifesti di 10 anni di cinema dal 1960 
                al 1970 
              | 
         
        | 
  
   
     
      
         
          |     
             ANNI 
              '60 - LA GRANDE SVOLTA 
               
              PADOVA, PALAZZO DELLA REGIONE 
              fino al 19 ottobre 
              dalle 9 alle 19 
              lunedì chiuso 
              Costo del biglietto: intero 8 euro; ridotto 5 euro 
              Per i giovani dai 6 ai 18 anni, studenti, possessori di PadovaCard 
              e Carta Giovani) 
              il prezzo è ridotto a € 4  
              (scuole, gruppi familiari, nati anni '50 e '60 mercoledì e giovedì) 
              gratuito per i bambini sotto i 6 anni 
               
              Servizio Mostre - Settore Attività Culturali 
              Via Porciglia 35 - 35121 Padova 
              tel 049/8204501-2  049/8204546- 26  | 
             
              
               La grande 
              svolta anni '60 No smalto su tela di Mario Schifano del 1960.
              | 
         
        | 
  
   
    |   | 
  
   
    |   
     |