| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  |
| HOME PAGE | INDICE | 
| Pier Ferdinando Casini:''La Costituzione va rispettata, come sistema e come continuita' storica ove si rispecchiano e si incontrano diverse culture ed epoche. E' un bene troppo prezioso per farne un campo di battaglia''. | 
| Nell'aula magna dell'università 
    di Firenze, si è celebrata la cerimonia di chiusura del seminario di studi e 
    ricerche parlamentari ''Silvano Tosi'', fondato nel 1967 dallo stesso Tosi. 
    Tra i fondatori anche  Giovanni Spadolini. Il presidente Casini 
    intervenuto all'evento Casini, ha detto che ''una Costituzione a maggioranza 
    non funziona, tanto piu' in un Paese come il nostro in cui i valori 
    condivisi sono piu' deboli che in altri Paesi''. ''La Costituzione va 
    rispettata, come sistema e come continuita' storica ove si rispecchiano e si 
    incontrano diverse culture ed epoche. E' un bene troppo prezioso per farne 
    un campo di battaglia''.  ''una Costituzione a maggioranza non 
    funziona, tanto piu' in un Paese come il nostro in cui i valori condivisi 
    sono piu' deboli che in altri Paesi''.  ''Si puo' forse ritoccare la Costituzione a maggioranza e con i referendum per aspetti minori, ma non si puo' certo modificare l' ordinamento del Paese e il cuore della democrazia con i referendum'', ha aggiunto Casini. ''La nostra Costituzione - ha spiegato il presidente della Camera - con il sistema pluralistico dei poteri che la caratterizzano e' stata ed e' garanzia per tutti, che vale solo se e' da tutti accettata e rispettata. Governo e maggioranza hanno in una Costituzione da tutti accettata le basi della loro legittimazione. Alle opposizioni solo la Costituzione offre la garanzia del rispetto delle regole del gioco''. Per Casini ''vi e' una sola condizione ineludibile: circoscrivere le ragioni di conflitto al campo strettamente politico e riservare il piano della Costituzione al dialogo e al confronto costruttivo''.  |