|    
        FONDAZIONE ITALIA®  | 
  |
| PRIMA PAGINA | INDICE | 
|   
  | 
  
    
  | 
  ||
| Valentino ha vinto sulla Yamaha il Gp d'Italia , precedendo lo spagnolo Sete Gibernau (Honda) e Max Biaggi, su Honda. | ||
| "Vincere qui è sempre una grande emozione, - ha dichiarato Valentino - oggi lo è stato ancora di più per la grande battaglia con Ginbernau, Biaggi e Tamdada. Moltissimi sorpassi, lo spettacolo non è mancato. E poi la seconda gara è stata incredibile perché andare con le slik sul bagnato vi assicuro che non è facile, poi ha iniziato a piovere un po' meno, la pista si è asciugata un po' e ho preso il largo". | ||
| Nel corso 
    della gara le emozioni non sono mancate, la più forte è stata la caduta 
    spettacolare di Shinya Nakano,   caduto a oltre 300 orari in pieno 
    rettilineo per un'esplosione della gomma. Un "botto" da brivido, con il 
    Giapponese che dopo un interminabile ruzzolone   finisce la 
    carambola contro un muretto.  Nakano si salva miracolosamente, e dalla 
    barella alza il braccio e saluti tutti quelli che lo davano per morto. La gara continua. Biaggi si stacca. restano a contendersi il traguardo Rossi e Gibernau. Ma inizia a piovere a sei giri dal termine. La gara viene arrestata con Rossi davanti a Gibernaudi a poco più di un decimo di secondo. La gara riprende alle 15 con Gibernau a rischio penalità per aver superato Rossi che intanto ha presentato un reclamo. Il fatto è collegato alla caduta Nakano, Gibernau ha superato Rossi quando erano esposte la bandiere gialle. Per la classifica la prima parte della corsa è invalidata. Quindi tutto è ricominciato dalla seconda parte, ove emerge la classe di Valentino Rossi che passa per primo sul traguardo davanti a Gibernau e Biaggi. Ottavo Capirossi e nono Melandri.  | 
  ||