|    
              E' nato il progetto "La musica italiana in Rete". 
              L'iniziativa prevede di catalogare e mettere in rete gran parte 
              dei documenti più significativi dell'archivio storico di 
              Casa Ricordi relativi a Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. 
              Il progetto è stato promosso dal Dipartimento per i Beni 
              archivistici e librari - Direzione generale per i beni librari e 
              gli istituti culturali del ministero dei Beni Culturali. La digitilazzazione 
              dei preziosi documenti: partiture, libretti, manifesti, foto d'epoca 
              ed epistolari custoditi nella biblioteca nazionale braidense dalla 
              Bmg Ricordi,li preserverà dall'usura. Il materiale sarà 
              così reso disponibile su Internet, all'intera comunità 
              scientifca, agli appassionati di musica e ai semplici cittadini. 
               
             "La 
              musica italiana in Rete" oltre alle opere più 
              importanti di Verdi e Puccini, inglobera' inoltre 
              i risultati delle altre campagne di digitalizzazione sviluppate 
              a Torino per Vivaldi, a Venezia per i fratelli 
              Marcello e a Roma per la musica sacra e profana.  
            Il progetto 
              "La musica italiana in Rete" si ricollega 
              al Servizio Bibiotecario Nazionale, lo speciale archivio musicale, 
              entrando così a far parte del nascente e ambizioso portale 
              internet culturale della "Biblioteca digitale italiana". 
              "La musica italiana in Rete" preserverà dall'oblio, 
              dall'incuria e dalla rovina la grande musica italiana dell'800 e 
              del `900.  
             |