|   | 
     
        La FIA, 
        Federazione internazionale dell’automobile, la FOM, 
        Formula One Management e la Scuderia Ferrari, hanno firmato 
        una nuova versione del Patto della Concordia che resterà in vigore 
        sino al 2012. 
        L'accordo sottoscritto da Ferrari, Fiat e Fom, consente 
        finanziare l'attività agonistica col merchandisign, le sponsorizzazioni, 
        i premi e i diritti televisivi. Luca di Montezemolo, 
        presidente e amministratore delegato del gruppo Ferarri-Maserati 
        ha sottolineato il "carattere forte" dell'accordo:«E’ 
        importante e ci fa piacere che la Fia, che è l’autorità 
        politica, la Fom, che rappresenta coloro i quali hanno organizzato economicamente 
        la Formula 1 in questi anni; e la Ferrari, che è l’unica 
        squadra ad aver partecipato ininterrottamente al Campionato del Mondo 
        da quando è stato istituito nel 1950, abbiano dato un segnale forte 
        di stabilità per il futuro della Formula 1. Questo accordo va nella 
        direzione che da tempo la Ferrari auspicava».  
        Positivo anche il commento di Max Mosley, presidente 
        della FIA:«Siamo molto lieti di aver raggiunto questo accordo con 
        i detentori dei diritti commerciali della Formula 1 e con la squadra da 
        più tempo impegnata nel Campionato. L’accordo è significativo 
        perché assicura il futuro sviluppo del Mondiale Fia più 
        importante». Soddisfazione anche da parte di Bernie Ecclestone, 
        patron della Fom che ha sottolineato: «Il futuro della Formula 1 
        è consolidato». 
      Resta l'interrogativo 
        se anche Bmw, Mercedes, Renault, Toyota, Honda , Ford, 
        sottoscriveranno il nuovo Patto della Concordia oppure decideranno di 
        allestire un campionato alternativo senza la Ferrari. 
        
       | 
     |