  
              Una foto storica fine 
                anni '50. Da sinistra Aurelio Fierro, Teddy 
                Reno, Wilma De Angelis, Luciano Tajoli, Tony Dallara, Carla Boni, 
                Mina, il Maestro Canfora, Miranda Martino.  
               
              | 
           E' 
            morto a Napoli, Aurelio Fierro, aveva 81 anni. Da 
            tempo soffriva di un male incurabile, e di recente era stato colpito 
            da ictus. Dopo dieci anni di malattia, lascia due figli entrambi musicisti, 
            Fabrizio il maggiore, Flavio, e poi il nipote, erede del suo nome, 
            Aurelio Junior, batterista di talento.  
             Ideale ambasciatore della canzone napoletana 
              nel mondo, Fierro era popolarissimo all'estero,in particolare in 
              Canada, negli Stati Uniti, dove divenne celebre fra le comunità 
              italoamericane, e poi in Europa, in Australia. La sua fama arrivo' 
              fino in Giappone ove era particolarmente amato e apprezzato. 
             
            Fierro 
              era nato il 13 settembre del 1923, a Montella, in provincia di Avellino.Studente 
              di ingegneria, nel 1954, abbandona gli studi e decide di fare il 
              cantante. Ma gia' nel 1951, la casa discografica "Durium" 
              gli aveva fatto un primo contratto. Divenne popolare con le canzoni 
              "Scapricciatiello" e "Guaglione". Poi le tourné 
              in Canada e negli Stati Uniti ove viene soprannomitato "Mister 
              Scapricciatiello" e "Mister Guaglione" ampliarono 
              la sua popolarita', che raggiunse il Giappone, ove con una famosa 
              interpretazione di Core 'ngrato infiammo' l'entusiasmo del pubblico, 
              che gli decreto' 8 minuti di applausi. Tra i successi anche Lazzarella, 
              dalla quale fu tratto un film con Domenico Modugno, Tina Pica, Alessandra 
              Panaro.  
             Vinse 
              tre edizioni del festival della canzone napoletana, ha inoltre partecipato 
              a varie edizioni del festival di Sanremo, nel 1958, nel 1959, nel 
              1961, nel 1962 , e nel 1963. 
             
             |