|    
        FONDAZIONE ITALIA®  | 
  |
| PRIMA PAGINA | INDICE | 
|  
       Marcello Dell'Utri è stato condannato a nove anni di reclusione, per associazione mafiosa 
  | 
     
       
  | 
  
|  Il 
      Tribunale di Palermo dopo 13 giorni di camera di consiglio ha condannato 
      Marcello Dell'Utri a nove anni di reclusione, con l'accusa 
      di concorso in associazione mafiosa. Gaetano Cinà, altro imputato, 
      accusato dello stesso reato, ha avuto inflitti sette anni. Il Tribunale, 
      presieduto da Leonardo Guarnotta si era ritirato in camera 
      di consiglio il 29 novembre scorso, nell'aula bunker del carcere di Pagliarelli. 
      I pm Antonio Ingroia e Domenico Gozzo avevano chiesto per 
      Dell'Utri la condanna a 11 anni di reclusione, mentre la pena di 
      9 anni era stata sollecitata per Cinà, presunto mafioso, considerato 
      il trait-d'union tra Cosa Nostra e la Fininvest. Marcello Dell'Utri 
      e Cinà sono anche stati interdetti in perpetuo dai pubblici 
      uffici. Secondo l'avvocato difensore Roberto Tricoli «Dell'Utri rimane 
      sereno. Ha già detto che la giustizia non è di questo mondo. 
      Cercheremo di ristabilirla in appello». Diverse le reazioni del mondo 
      politico: Marco Folllini ha espresso «Rammarico» 
      ; secondo Sandro Bondi di Fi la condanna è un «clamoroso 
      errore giudiziario»; Anna Finocchiaro, responsabile 
      giustizia dei Ds, commenta: «sentenza grave. Un dirigente del nostro 
      partito si dimetterebbe».  L'invito a comparire a Marcello Dell'Utri fu inviato il 20 giugno del 1996 e il dibattimento è iniziato il 5 novembre 1997. Sono stati ascoltati 270 testimoni fra questi una quarantina di collaboratori di giustizia, da Salvatore Cancemi a Francesco Di Carlo, fino a Gaspare Mutolo, Nino Giuffrè, Giovanni Brusca e Tommaso Buscetta, ( sentito come teste della difesa). I pm Antonio Ingroia e Domenico Gozzo nelle requisitoria, avevano definito Dell'Utri come «il garante degli interessi mafiosi all'interno di Fininvest» e uomo «a disposizione dei mafiosi nell'arco di un trentennio, a partire dagli anni '70 fino a oggi, il cui contributo risulta più che significativo al consolidamento di Cosa nostra. Dell'Utri ha favorito, ma è stato anche favorito». . | 
    ||
|   
  | 
  ||
|   
  | 
  ||