|    
              La Cgil compie 100 anni.Fu fondata a Milano il primo ottobre del 
              1906 con un congresso al quale parteciparono 700 delegati in rappresentanza 
              di circa 200.000 iscritti alle prime federazioni di categoria. Tra 
              le prime a costituirsi, gli edili nel 1900, la Fiom nel 1901 e i 
              braccianti e minatori nel 1902 .  
              Oggi la Cgil primo sindacato in Italia e la"piu' grande aggregazione 
              in Europa",conta oltre 5.600.000 iscritti con 134 camere del 
              lavoro e 15 federazioni nazionali. La ricorrenza sarà festeggiata 
              con una serie di celebrazioni articolate su tutto il territorio 
              nazionale a partire dal prossimo novembre e fino alla primavera 
              del 2007. Alla presentazione degli eventi presieduta dal segretario 
              generale Guglielmo Epifani, ha partecipato anche 
              il sindaco di Roma Walter Veltroni che ha annunciato 
              l'intitolazione di una strada a Luciano Lama, storico 
              leader del sindacato di Corso Italia (presenti anche Bruno 
              Trentin e alcuni familiari di Lama e di Giuseppe 
              Di Vittorio.  
             Epifani 
              ha sottolineato che: "La storia centenaria della Cgil e' la 
              storia del Paese. C'e' stato costante impegno della Cgil per la 
              crescita dei diritti del mondo del lavoro. La Confederazione nasce 
              quando in Italia votavano due milioni di persone e mancavano le 
              liberta' fondamentali. Oggi l'Italia e' un grande Paese industriale 
              ma il problema del lavoro resta quello".  
            Tra le 
              iniziative annunciate dall'associazione per il centenario presieduta 
              da Giuseppe Casadio , ci saranno un film rievocativo, 
              di montaggio di Mimmo Calopresti,una Collana di 
              narrativa del '900 italiano, ispirata a tematiche del mondo del 
              lavoro (nove volumi in collaborazione con l'Unita'), la storia della 
              Cgil a fumetti per i ragazzi; uno spettacolo multimediale curato 
              da Ettore Scola, una mostra fotografica sulle situazioni 
              del lavoro, un' opera musicale originale di Nicola Piovani 
              e Vincenzo Cerami "La cantata del Centenario" 
              e un premio per le migliori quattro tesi sulla storia della Cgil. 
                
            7 settembre 
              2005  
              
             |