| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  |
| PRIMA PAGINA | INDICE | 
  | 
  ||
|    
        Il Presidente della Repubblica ha ricevuto i candidati ai premi David 
        di Donatello nel salone dei Corazzieri al Quirinale.Quella di quest'anno 
        è stata una cerimonia particolarmente significativa, ricorrendo 
        i 50 anni dalla fondazione dell'Ente David. Nell'occasione, a sorpresa 
        il presidente dell'ente David, Gianluigi Rondi ha consegnato 
        al presidente Ciampi un premio David speciale "in 
        riconoscimento della sua generosa e costante attenzione al cinema italiano". 
        "Ricevo il 'David' d'oro stupito e lusingato - ha detto visibilmente 
        sorpreso il Presidente - so di non aver meriti particolari, se non quello 
        di essere sempre stato e di sentirmi a voi vicino". Ciampi ha inoltre 
        auspicato la realizzazione di un film su Giuseppe Mazzini 
        di cui ricorre il centenario: "Sarebbe bello se, in occasione del 
        bicentenario di Giuseppe Mazzini, qualche autore o sceneggiatore si impegnasse 
        su un soggetto così straordinario e ancora attuale". Ed ha 
        proseguito: "Il cinema, il teatro, la lirica, lo spettacolo in generale 
        sono un carattere indelebile dell'immagine internazionale dell'Italia. 
        E' per questo motivo che anche le istituzioni debbono interessarsene". 
        ha detto Ciampi, sottolineando che"In questi cinquant'anni, l'Ente 
        David con i suoi Premi sempre più ambiti, anche in sede internazionale, 
        è riuscito a proporre un panorama completo di tutte le migliori 
        espressioni cinematografiche italiane, autori, tecniche, scuole, tendenze, 
        sottolineando puntualmente anche le novità e le ricerche. Ha operato 
        all'unisono con la società italiana, dalla seconda metà 
        del Novecento a questi primi anni del nuovo millennio". Tra gli ospiti presenti al Quirinale: Dino Risi, Mario Monicelli, Ferzan Ozpetek, Margherita Buy, Nicoletta Braschi, Carlo Verdone, Il presidente Ciampi ha ricordato la sua passione per il cinema: "Io e Franca, da giovani, andavamo almeno due o tre sere a settimana, in genere dopo cena, a vedere un film. Ho vissuto l'esaltante stagione del nuovo cinema italiano, che ho seguito con profonda partecipazione e commozione. In provincia, prima a Livorno e poi a Macerata non mancavamo mai di andare a vedere le grandi compagnie teatrali, specie per le commedie. E quando capitava di andare a Roma, meno spesso a Milano, guardavamo subito cosa davano a teatro, all'Eliseo o al Quirino, per vedere lo spettacolo. Tutt'ora ci piacciono il cinema e il teatro e anche qui, al Quirinale, ogni tanto vediamo qualche film con amici e collaboratori. E in tv, quando sono programmati i film che a noi sembrano interessanti, diamo loro la preferenza". Il Presidente della Repubblica ha consegnato le insegne di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana all'attrice Nicoletta Braschi, alle registe e sceneggiatrici Cristina Comencini e Francesca Comencini. L'insegna di Commendatore è stata consegnata allo sceneggiatore Nicola Badalucco, mentre l'amministratore delegato di Rai Cinema Giancarlo Leone e il produttore Aurelio De Laurentiis hanno ricevuto quella di Grande Ufficiale. 29 aprile 2005  |