|   Il 
              presidente Ciampi ha assegnato «motu proprio» 58 onoreficenze 
              in occasione della Festa della Repubblica   
              | 
            | 
         
         
          |   | 
            | 
         
         
          Il 
            presidente Carlo Azeglio Ciampi, in occasione della 
            Festa della Repubblica ha insignito «motu proprio» di 
            onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, 58 personalità 
            , distintesi«a favore della solidarietà sociale, dell'impegno 
            civile, dell'arte, della difesa del patrimonio artistico, della letteratura, 
            della musica, del cinema, della ricerca, dell'università e 
            della formazione».Tra gli insigniti di onorificenza: Roberto 
            Benigni è divenuto Cavaliere di Gran Croce, 
            Fred Bongusto e Peppino Di Capri commendatori, De 
            Gregori e la Mannoia ufficiali. Nell'elenco figurano anche 
            gli scenografi Dante Ferretti e Francesca Loschiavo; 
            il compositore Giorgio Moroder; lo storico Claudio 
            Pavone; la scrittrice Laura Mancinelli: 
            i giornalisti Igor Mann, Barbara Spinelli, Lietta Tornabuoni, 
            Nuccio Fava e il direttore di Famiglia Cristiana, don 
            Antonio Sciortino; Michele Ferrero, titolare dell'omonima 
            azienda dolciaria; Evelina Christillin, vice presidente 
            del comitato per Torino 2006. E inoltre docenti universitari, operatori 
            del volontariato, ex partigiani  
            L'elenco completo delle onorificenze:  
            CAVALIERI DI GRAN CROCE: Roberto Benigni, attore 
            e regista; padre Roberto Busa, religioso gesuita, storico della filosofia; 
            Antonio Cassese, docente universitario; Giulio Cervani, già 
            docente universitario; Mario Federici, presidente dell'Associazione 
            Nazionale Cavalieri del Lavoro; Michele Ferrero, titolare dell'Azienda 
            dolciaria Ferrero; Igor Manlio Manzella (Igor Mann), giornalista e 
            saggista; Teresita Mattei, partigiana e membro della Costituente; 
            Claudio Pavone, storico e studioso della Resistenza; Mauro Politi, 
            giudice della Corte Penale Internazionale dell'Aja; Beniamino Quintieri, 
            presidente dell'ICE; S.E. il Duca Alvaro de San Carlos, custode del 
            patrimonio nazionale spagnolo; Giglia Tedesco Tatò, ex parlamentare. 
             
            GRANDI UFFICIALI Azio Corghi, Musicista compositore; 
            Gabriella Fiori, saggista; Aolo Galluzzi, docente universitario; Laura 
            Mancinelli, poetessa e scrittrice; Eraldo Milotti, ex combattente 
            e invalido di guerra; Gabriella Salinetti, preside di Facoltà 
            universitaria; don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana; 
            Barbara Spinelli, giornalista e scrittrice; Giulia Paola (Lietta) 
            Tornabuoni, giornalista e scrittrice; Lord George Weidenfeld of Chelsea, 
            editore inglese;  
            COMMENDATORI Umberto Allemandi, Editore; Alfredo 
            (Fred) Bongusto, cantautore; Pietro Buongermino, invalido di guerra; 
            Evelina Maria Augusta Christillin, vice presidente vicario del Comitato 
            organizzatore Torino 2006; Massimo Capaccioli, direttore dell'Osservatorio 
            astronomico di Capodimonte; James F. Creagan, presidente della John 
            Cabot University di Roma; Giuseppe Faiella (Peppino di Capri), cantautore; 
            Antonino (Nuccio) Fava, giornalista televisivo; Dante Ferretti, scenografo, 
            vincitore del Premio Oscar 2005; Giulio Giorello, docente universitario; 
            Pietro Emilio Antonio Ichino, docente universitario; Giovanni Giorgio 
            Moroder, compositore, vincitore di Premi Oscar; Francesca Loschiavo 
            Di Pontalto, scenografa, vincitrice del Premio Oscar 2005; Piergiorgio 
            Odifreddi, docente universitario; Luigi Paganelli, combattente partigiano; 
            Laura Seghettini, combattente partigiana; Emma Terracina, ex partigiana 
            novantenne.  
            UFFICIALI Elena Aprile, docente universitario della 
            Columbia University; Angelo Branduardi, cantautore; Cinzia Caporale, 
            docente universitario; suor Anna D'Angela, operatrice nel volontariato; 
            Francesco De Gregori, cantautore; Ludovico Maria Enrico Einaudi, compositore 
            e pianista; Patrizia Sandretto Locanin, Fondazione Re Rebaudengo di 
            Torino; Valerio Magrelli, docente universitario; Fiorella Mannoia, 
            cantautrice; Padre Giuseppe Zanardini, missionario in Paraguay.  
            CAVALIERI Grazia D'Evola, Maestra elementare in pensione 
            dopo 47 anni d'insegnamento; Marioara Halip, Collaboratrice di assistenza 
            familiare; Imam Niloufer Nazren, vice presidente della Federazione 
            Sri Lankesi in Italia; Pasqualina Ledda, operatrice nel volontariato; 
            Luciana Pericci, operatrice nel volontariato; Don Guido Spadoni, cappellano 
            del carcere di Fossombrone; Carlo Taddei, operatore nel volontariato; 
            Emilia Varesio, operatrice nel volontariato. 
            02 giugno 2005  | 
         
        |