|    
              Per i suoi trent'anni, Repubblica manda in edicola il 14 gennaio 
              il volume "Il libro dei trent'anni, 1976-2006" 
              (480 pp, a 12.90 euro). Oltre duemila fotografie, cinquecento ritagli 
              del giornale (a sottolineare gli eventi più significativi), 
              gli articoli e gli editoriali delle firme più prestigiose, 
              e poi tabelle, approfondimenti, cronologie per raccontare le trasformazioni 
              che hanno segnato l'Italia e il mondo dal 1976 ad oggi. Il libro 
              è diviso in nove sezioni: "politica", "cronaca", 
              "mondo", "economia", "società", 
              "sport", "spettacoli", "cultura", 
              con l'aggiunta di un capitolo introduttivo che racconta lo sviluppo 
              e la crescita del giornale.  
              Messaggi augurali sono giunti da: 
            Romano 
              Prodi: " Buon compleanno a Repubblica. E' un augurio 
              speciale a chi in questi anni ha raccontato con intelligenza e in 
              modo nuovo i cambiamenti che hanno attraversato l'Italia e il mondo 
              intero. Repubblica e' un quotidiano che in trent'anni ha aiutato 
              e sostenuto la crescita civile del nostro Paese ed ha rappresentato 
              anche un modo nuovo di fare giornalismo". 
            Francesco 
              Cossiga: "La Repubblica è stato un fenomeno 
              non ripetibile nella storia del giornalismo e della politica italiana, 
              perché la Repubblica ha costituito non solo un apporto di 
              informazione preziosa, ma anche un filone intellettuale e di cultura 
              politica con un direttore che e' stato uno dei grandi del giornalismo 
              italiano". 
            Pierferdinando 
              Casini:" Repubblica e' un grande quotidiano che ha 
              dato un grande contributo al pluralismo giornalistico nel nostro 
              Paese".- "Un augurio sincero a questo grande giornale". 
            Bernardo 
              Bertolucci: "Ricordo che sono presente nel primo numero 
              di Repubblica di trent'anni fa, in una intervista di Arbasino. Tutto 
              il mio amore a Repubblica". 
            Fauso 
              Bertinotti:" In trent'anni Repubblica e' restata con 
              l'ispirazione della sua partenza" - " Buona fortuna a 
              Repubblica" 
            Piero 
              Fassino: " Tantissimi auguri a Repubblica. Trent'anni 
              è una bella età, è il suo passaggio dalla fase 
              della giovinezza alla fase della maturità"- "Repubblica 
              in questi 30 anni è cresciuta, contribuendo a far crescere 
              l'Italia, con la sua indipendenza, con la sua autorevolezza, e con 
              il suo coraggio intellettuale". 
            Dario 
              Fò: " La nascita di Repubblica è stata 
              una cosa molto importante" - " Evviva la Repubblica, e 
              mille anni a la Repubblica". 
            Walter 
              Veltroni: " Trent'anni sono un passaggio importante 
              nella vita di un giornale. Più di una generazione di italiani 
              è cresciuta leggendo Repubblica. Penso che Repubblica abbia 
              appreso dalla storia della cultura italiana un filone molto importante, 
              il filone del pensiero laico, democratico, che è quello di 
              Norberto Bobbio,di Galante Garrone,del Partito d'Azione, 
              e in qualche misura di Carlo Azeglio Ciampi". 
            Massimo 
              D'Alema: "Auguri per altri trent'anni di successi,a 
              un grande giornale che è stato sempre protagonista". 
            14 gennaio 
              2006  |