|   Con 
              Prodi, e Parisi,c'erano il capo di Stato maggiore 
              della Difesa Giampaolo Di Paola, il Capo di stato 
              maggiore dell'Esercito Filiberto Cecchi, dell'Aeronautica 
              Leonardo Tricarico, della Marina, Paolo 
              La Rosa e il Comandante generale dell'Arma dei carabinieri 
              Gianfrancesco Siazzu, il capo del Sismi 
              Nicolò Pollari e il generale Fabrizio Castagnetti, 
              destinato al dipartimento del peacekeeping dell'Onu, che dovrà 
              sovrintendere la missione. Oltre alla portaerei Garibaldi, con 11 
              elicotteri e 4 cacciabombardieri AV8B,il convoglio è formato 
              dalla corvetta Fenice, le unità da sbarco San Marco, San 
              Giusto e San Giorgio, con a bordo il reggimento San Marco, e diverse 
              aliquote dell'Esercito: una compagnia di lagunari, un plotone Nbc, 
              uno di artificieri, uno del genio, poi carabinieri con compiti di 
              polizia militare e forze speciali del Comsubin, pure loro della 
              Marina. Secondo i dati forniti la missione conta 2.153 militari 
              con una quota rosa di circa l'1%. Di questi, 1.350 fanno parte degli 
              equipaggi del gruppo navale, 803 saranno schierati a terra.  
                
            29 agosto 
              2006 
                |