|    
              E' morto oggi a Roma, a settantadue anni, il celebre cantautore 
              Sergio Endrigo. Era ammalato da tempo, una lunga 
              malattia, della quale aveva parlato soltanto con la famiglia e pochi 
              amici. stato ricoverato lunedì nella clinica Villa Speranza, 
              dove il decesso è avvenuto in seguito a una complicazione 
              di un tumore ai polmoni. Endrigo era nato a Pola il 5 giugno 1933, 
              era diventato famosissimo grazie ad alcuni successi come «Io 
              che amo solo tè, «Viva Maddalena», «Teresa» 
              e «Lontano dagli occhi». Sergio Endrigo negli 
              anni sessanta, con i suoi brillanti intuiti musicali, contribuì 
              in in maniera determinante, con Gino Paoli, Fabrizio De 
              André, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Giorgio Gaber e Enzo Jannacci, 
              a rinnovare la musica leggera italiana. La figlia Claudia ha detto 
              che non ci saranno funerali, "non siamo credenti" ha precisato, 
              annunciando che ha parlato con il sindaco di Roma, Walter 
              Veltroni, con il quale si sta pensando a un grande concerto 
              pubblico per ricordarlo.  
            Endrigo, seguendo la 
              orme del padre, cantante lirico,inizia a dieci anni, gli studi da 
              cantante lirico. Negli anni Cinquanta passa alla musica leggera. 
              Si 
              farà conoscere per la sua spontanea e malinconica vena poetica, 
              con canzoni come «Aria di Neve», «Via Broletto» 
              e con «Viva Maddalena». Poi nel 1962 il successo con 
              «Io che amo solo te» che gli da popolarità. Nel 
              1968 vince il Festival di Sanremo, con «Canzone per te», 
              cantata con Roberto Carlos. Nel 
              1968, partecipa - con Marianne - all'Eurofestival della Canzone 
              - Grand Prix de la Chanson, nella prestigiosa Royal Albert Hall 
              di Londra. Nel 1969 ancora a Sanremo e conquista il secondo posto 
              con Lontano dagli occhi in coppia con Mary Hopkin, mentre l'edizione 
              del 1970 è terzo con L'arca di Noè, in coppia con 
              Iva Zanicchi,  la canzone ebbe anche Premio della critica 
              come miglior testo . Endrigo parteciperà anche alle edizioni 
              di Sanremo, del 1971 con Una storia, e del 1973 con Elisa Elisa 
              e infine nel 1976, con Quando c'era il mare.  
            Negli 
              ultimi anni Endrigo entrò in polemica con 
              il mondo dei discografici. Nel 1996 in una intervista sull'Unità 
              diceva : «Qui in Italia vige solo la filosofia dell'usa e 
              getta. Non frequento più questo mondo, l'industria ha privilegiato 
              i ragazzini e le ragazzine».   
            7 settembre 
              2005  
              
             |