| 
       
      Cinque ipotesi. Cinque storie intense
       
      e struggenti sull'amore tra padri e figli,  
      sulle angosce e i sogni del nostro tempo,  
      sul passato e sul futuro.  
       
      Un giorno, camminando per Buenos Aires, Walter Veltroni ha visto una 
      scritta su un muro. Quattro semplici parole tracciate con la vernice: 
      PATRICIO, TE AMO. PAPÀ. E' insolito vedere un graffito dedicato da un 
      padre a un figlio, e Veltroni ha immaginato una serie di storie che 
      possono aver prodotto quel gesto.  
      Sono storie che parlano di una grande nazione come l'Argentina, di un 
      passato insanguinato di oppressione e torture, ma anche di amore - gli 
      amori puri e assoluti dell'infanzia e dell'adolescenza - e di miti 
      popolari come il calcio. Sono racconti sulle angosce e sulle aspirazioni 
      degli uomini e delle donne del nostro tempo: la minaccia del terrorismo, 
      il bisogno di agire contro le ingiustizie, l'ansia di dare un senso tutto 
      umano all'esistenza o di trovare un Dio in nome del quale lavorare per 
      aiutare gli uomini. Sono vicende in cui le fantasie, i desideri, i sogni 
      dei protagonisti si innestano nella realtà della cronaca e della storia, 
      da cui affiorano personaggi come Osvaldo Soriano o Antoine de 
      Saint-Exupéry.  
      Soprattutto, questo libro - in cui per la prima volta Veltroni si 
      abbandona completamente all'invenzione narrativa - è un tributo all'amore 
      che 
       
      lega i padri e i figli, e ai sentimenti 
      che accompagnano un rapporto tanto profondo: la competizione, il rispetto, 
      l'emulazione, ma anche la speranza e la disperazione, per un figlio 
      perduto, per un padre mai conosciuto.   | 
  
  
    | 
    Walter Veltroni 
    è sindaco di Roma, dopo essere stato direttore dell'"Unità", vicepresidente 
    del Consiglio e segretario nazionale dei Democratici di sinistra. Oltre ad 
    alcuni libri sulla televisione e sul cinema, ha pubblicato presso Baldini & 
    Castoldi IL SOGNO SPEZZATO. LE IDEE DI ROBERT KENNEDY (1993 e 1999), 
    GOVERNARE DA SINISTRA (1997), LA SFIDA INTERROTTA (1999), I CARE (2000) e 
    presso Rizzoli LA BELLA POLITICA (intervista di Stefano Del Re, 1995 e 
    1996), FORSE DIO È MALATO. DIARIO DI UN VIAGGIO AFRICANO (2000) e IL DISCO 
    DEL MONDO. VITA BREVE DI LUCA FLORES, MUSICISTA (2003, tre edizioni).  |