| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  
| prima pagina | indice | 
|   Guerra e pace nel XX secolo di Aurelio Lepre Edizione Il Mulino Collana "Biblioteca storica" Pagine 544 Prezzo Euro 25,00  | 
       
       | 
  
| In una chiara e densa ricostruzione della storia del Novecento, centrata (ed è questa una delle novità del volume rispetto ad altre opere analoghe) intorno ad alcuni concetti-chiave come passato e presente, pace e guerra, civiltà e civilizzazione, comunità e società, individualismo e appartenenza, Aurelio Lepre segue le vicende del XX secolo sul doppio piano degli avvenimenti e delle idee. Al centro dell'attenzione non c'è solo un Occidente spesso conflittuale e diviso, ma anche il mondo extraeuropeo, anch'esso percorso da profonde divisioni. Nel corso del secolo, i conflitti fra stati e ideologie (con le due guerre mondiali e con la guerra fredda) hanno preparato gli odierni scontri fra civiltà: perché non si trasformino in guerre è necessario promuovere - avverte l'autore a conclusione dell'opera - un processo illuministico di civilizzazione, respingendo la celebrazione delle singole civiltà. | |
| Aurelio 
      Lepre ha insegnato Storia contemporanea nell'Università 
      di Napoli. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo "Storia della 
      Repubblica di Mussolini" (Mondadori, 1999), "Che c'entra Marx 
      con Pol Pot?" (Laterza, 2001), "Storia degli italiani nel Novecento" 
      (Mondadori, 2003). Con il Mulino ha pubblicato la "Storia della prima 
      Repubblica" (IV ed. 2004) e "L'anticomunismo e l'antifascismo 
      in Italia" (1997). | 
  |