| 
        
         
        Grazie alla sponsorizzazione di Silvio Segre, l' 11 giugno riapre al 
        pubblico il Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco di 
        Milano, uno dei più importanti spazi espositivi milanesi. Il Museo si 
        inaugura con un 
        allestimento realizzato da Perry King e Santiago 
        
        e con la mostra “Dagli Sforza al design. Sei secoli di storia 
        del mobile", curata da Claudio Salsi, direttore delle Civiche raccolte 
        d’arte applicata, in collaborazione con il conservatore Francesca Tasso. 
        La sezione delle arti lignee, con l’esposizione di circa 200 pezzi ci 
        farà  ripercorrere sei secoli di storia del mobile dalla fine del XV fino al XXI secolo. 
        Oltre agli spazi interni 
        e a quelli del cortile Ducale, il complesso museale ingloberà anche il  
        Cortile della Rocchetta,di prossima riapertura. 
        L'esposizione  si 
        articola in una serie di percorsi tematici;  la storia del mobile toccando tappe quali “La Corte 
        e la Chiesa", XV - XVI secolo (sala 17); la “Camera delle meraviglie, 
        collezioni d’arte e naturalia, XVII secolo (sala 18); “Intagli 
        barocchi", XVII - XVIII secolo (sala 19); “Collezioni di nobili famiglie 
        milanesi", XVIII secolo (sala 16); “Maestri di stile, da Maggiolini a 
        Sottsass, XVIII - XX secolo" (sala 16  | 
         |