1503 - 1505 circa 
    Olio 
    su tavola 
    cm 77 
    X 53 
    
    Parigi, Museo del Louvre 
       | 
    
     
    La 
    'Gioconda' era Lisa Gherardini 
     
    
    Continuano gli studi e le ricerche su l'enigma della "Gioconda" il 
    capolavoro di Leonardo da Vinci. Dopo le asserzioni di alcuni studiosi 
    come 
    Sherwin Nuland, docente di chirurgia 
    all'università di Yale sulla 
    possibile gravidanza della "Gioconda": ''La Gioconda è una donna 
    relativamente giovane, tra i 20 e i 25 anni'',   ''Le dita sono 
    gonfie, le mani adagiate sul ventre, in una posizione tipica delle donne in 
    avanzato stato di gravidanza''. Ecco spiegata l'assenza di preziosi e, 
    soprattutto, della fede nuziale: non le entrava più".
    E' di questi giorni la 
    conferma che il volto della ''Gioconda'', 
    dipinto da Leonardo da Vinci tra il 1503 e il 1506, sarebbe proprio quello 
    di Lisa Gherardini, seconda moglie di Francesco del Giocondo, fiorentino,  
    ricco commerciante di seta. La conferma perviene dallo studioso Giuseppe 
    Pallanti, e scaturisce da un  nuovo approfondito studio dei documenti 
    conservati nell'Archivio di Stato di Firenze e negli archivi dello Spedale 
    degli Innocenti e dell'Opera del Duomo. La scoperta conferma l'intuizione di  
    Giorgio Vasari che, per primo, nelle ''Vite'' (1550), chiamo' ''Monna Lisa'' 
    l'enigmatico capolavoro custodito al Museo del Louvre. Il professor Pallanti, 
    insegnante fiorentino appassionato di ricerche storiche,  a lungo 
    collaboratore dello storico Carlo Maria Cipolla, nel volume ''Monna Lisa 
    mulier ingenua'', appena pubblicato dalla casa editrice Polistampa di 
    Firenze (pagine 120, euro 12) smonta secolari ipotesi, a tratti incerte, a 
    tratti  fantasiose sulla identità del volto della ''Gioconda''. Quindi 
    secondo Pallanti, non sono da tenere in alcun conto le ipotetiche 
    attribuzioni del volto a donne come Isabella d'Este di Ferrara, alla 
    napoletana Isabella Gualanda, una 'favorita' del duca di Nemours Giuliano 
    de' Medici, figlio di Lorenzo Il Magnifico, alla romana Cecilia Gallerani 
    oppure ad altre disparate cortigiane o prostitute.  
      Articolo correlato: 
    
      La gravidanza segreta della 
      Gioconda  | 
      |