|  
             | 
             
              Il Touring 
              Club ha presentato l'edizione 2005 
              di "Guida Blu".  Lega Ambiente segnala 
              le 10 spiagge pił belle d'Italia: Castiglion della Pescaia 
              in Toscana seguita da Cinque Terre, Bosa, Isola del Giglio, Otranto, 
              Portovenere, Arbus, Noto, Tropea e Pollica Acciaroli e Pioppi, sono 
              le localitą balneari italiane che Lega Ambiente ha premiato  
              con cinque vele.   
              La guida esamina anche 
              i fondali con 100 itinerari di snorkeling e descrive anche 54 grotte 
              sopra e sotto il mare.  
              Sono dieci, quindi, i paradisi delle vacanze secondo la Guida Blu 
              2005: prima in assoluto Castiglion della Pescaia in Toscana seguita 
              da Cinque Terre, Bosa, Isola del Giglio, Otranto, Portovenere, Arbus, 
              Noto, Tropea e Pollica Acciaroli e Pioppi. Roberto Della Seta, presidente 
              di Legambiente, ha 
              sottolineato che le «Località  
              hanno superato 128 prove e rappresentano il meglio delle nostre 
              coste non solo per la qualità del mare e la meraviglia del 
              paesaggio, ma perché hanno saputo coniugare una corretta 
              gestione del territorio a interventi e politiche in linea con il 
              rispetto dell'ambiente e buoni servizi». Per questo anche 
              le aree marine saranno al centro dell' attenzione a «Park 
              life», dal 26 maggio a Roma, il primo salone dei parchi e 
              del vivere naturale. I rappresentanti di queste località 
              sono stati premiati a Roma nel corso della presentazione della guida, 
              giunta alla quinta edizione. Il volume, 311 pagine è in vendita 
              in libreria al prezzo di 18 euro. Il volume prende in esame complessivamente 
              257 luoghi di vacanza sul mare, tenendo conto nel giudizio di ben 
              128 indicatori di qualità che sono state valutate con verifiche 
              sul posto, informazioni tratte da banche dati ufficiali (prima fra 
              tutte quella dell'Anci, l'associazione dei comuni) e segnalazioni 
              dei turisti e dei circoli locali di Lega 
              Ambiente  
            13 
              maggio 2005  |